Esercizi Training Autogeno

Prima di iniziare gli esercizi del Training Autogeno vi consiglio alcuni accorgimenti:
  • Cercate un ambiente silenzioso in quanto è molto importante non essere disturbati durante gli esercizi di Training Autogeno.
  • Indossate abiti comodi, allentate la cintura dei pantaloni se troppo stretta, toglietevi gli occhiali orologi, bracciali, insomma tutto ciò che può darvi fastidio.
  • L'ambiente non deve essere troppo illuminato.
  • Alla fine di ogni allenamento eseguite sempre gli esercizi di ripresa, importanti per riprendere il tono muscolare.

Gli esercizi si attuano in tre posizioni: posizione sdraiata, in poltrona e del cocchiere.


Posizione Sdraiata:
ci si sdraia con le gambe leggermente divaricate e i piedi all'infuori, le braccia staccate dal busto e leggermente piegate.

In Poltrona:
Ci si siede su una poltrona con la schiena bel appoggiata allo schienale. Le gambe flesse con i piedi ben appoggiati a terra con le punte leggermente verso l'esterno, le braccia appoggiatele sulle cosce con le dita delle mani separate.

Cocchiere:
Per questa posizione va bene anche uno sgabello, in quanto non ha bisogno di un appoggio per la schiena. I piedi devono essere ben appoggiati a terra con le punte rivolte leggermente verso l'esterno, flettere la schiena e appoggiare gli avambracci sulle gambe lasciando pensolare le mani tra le gambe, lasciare pensolare il collo in avanti e rilassare le spalle.

Molto importante risulta anche la respirazione, la quale deve funzionare in maniera progressivamente più automatica e quindi meno controllata. importante è nel t.a. il processo secondo il quale ogni fenomeno corporeo non viene forzato, ma avviene spontaneamente da sè.

Ecco l'elenco degli esercizi:
  1. Esercizio della PESANTEZZA
  2. Esercizio del CALORE
  3. Esercizio del RESPIRO
  4. Esercizio del PLESSO SOLARE
  5. Esercizio del CUORE
  6. Esercizio della FRONTE FRESCA
Il Training Autogeno è utile nella cura di ansia, insonnia, emicrania, asma, ipertensione, attacchi di panico, balbuzie e in tutte quelle patologie dove l'aspetto psicosomatico sia rilevante.

    Che cos'è il Training Autogeno


    Il Training Autogeno è  una tecnica di rilassamento profondo che porta ad allontanarsi temporaneamente dalla realtà basata sulla correlazione tra stati psichici (in particolare le emozioni) e aspetti somatici dell'individuo. La pratica del Training Autogeno ha tra le sue finalità un maggior controllo dello stress, dell'ansia, una riduzione generale della tensione emotiva e il recupero delle energie, anche grazie a un ridimensionamento spontaneo delle emozioni negative "allegate" a determinati vissuti. Viene utilizzata oltre in ambito clinico anche nello sport e in tutte quelle situazioni in cui c'è bisogno di un alto livello di concentrazione.
     Questa tecnica non è adatta per quelle persone che dovessero trovarsi in una condizione depressiva importante ed è fortemente controindicata in caso di psicosi.
    Il Training Autogeno è utile inoltre nella cura di ansia, insonnia, emicrania, asma, ipertensione, attacchi di panico, balbuzie e in tutte quelle patologie dove l'aspetto psicosomatico sia rilevante. Ma anche in molti altri contesti il Training Autgeno ha un ruolo positivo: in particolare per atleti e sportivi in genere in quanto favorisce il recupero di energie permettendo una migliore gestione delle proprie risorse, migliora la concentrazione e contribuisce al conseguimento di alte prestazioni. È importante sapere che nel training autogeno il rilassamento non è la cosa principale, ma è un "effetto collaterale" del mutato equilibrio psicofisico.